DNA2
(clicca sulla foto per scaricarla ad alta risoluzione)
I DNA2 nascono a Bologna nel 1999 su impulso di Cristiano Merini, batterista di grande esperienza (ex Iquattrocentocolpi, Rude Pravo, Balkan Air...) che da tempo voleva sviluppare un proprio progetto musicale alternativo.
Dall’incontro con Giuseppe Lo Bue (chitarra e voce) nascono i DNA2 che in tre anni di attività e la registrazione di vari demo (il gruppo si caratterizza per l’irrefrenabile creatività) vedono il succedersi di vari bassisti fra cui Vincenzo Misale che si licenzierà dal gruppo al termine della registrazione dell’album Ectoplasmi (ottobre-dicembre 2002).
Dal gennaio 2003 Andrea Rubini è il bassista dei DNA2, una vecchia conoscenza del rock bolognese (EX Balkan Air e Antonella Ruggero); la presenza di questa sezione ritmica già molto rodata contribuisce a dare ulteriori nuove energie alla band.
Agli inizi è “puro” punk-rock! Poi, strada facendo, il gruppo effettua una maturazione artistica, elabora un proprio inconfondibile sound, che conserva sì una matrice punk-rock, ovvero l'energia, la forza, la ritmica potente unita però a sonorità più ricercate, più "larghe" che debordano nel noise e nell’Indie-Rock ottenendo l’attuale Alternative Rock.
Già dopo pochi mesi di attività il gruppo comincia a destare interesse nel circuito underground rock bolognese soprattutto per le loro esplosive performance live che eseguono in giro per l’Italia, arricchite da una scenografia ispirata al cosmo infinitesimale.I DNA2 sono un gruppo rock alternativo, la critica li ha spesso accostati a band come Marlene kuntz, Nirvana, Placebo, Verdena, Afterhours.
I testi delle canzoni (firmati da Lo Bue) sono in italiano e sono stati definiti dalla critica "testi malati incentrati sulle difficoltà di relazione tra esseri umani". Alcune canzoni sono ispirate dalla vita di tutti i giorni, in altri le sensazioni scorrono libere senza una logica apparente, trasferiscono la mente in un mondo distorto,psichedelico.
Il loro esordio discografico è costituito da due brani su due compilation: “Rock e contaminazioni” prodotta dall’etichetta Sana Records di Milano col brano "Domenica mattino" 2003 e “Canzoni d’eroi” prodotta dalla CGIL nel 2002 in collaborazione con l’etichetta Fridge di Milano, dove i gruppi selezionati si sono cimentati in riarrangiamenti di brani tradizionali e popolari: i DNA2 hanno eseguito a loro modo il brano “Mamma mia dammi cento lire”.
Ectoplasmi (primo album della band) è stato registrato nell’inverno del 2002 allo Scandellara Studio di Bologna e masterizzato presso lo Studio Nautilus di Milano, prodotto dall’etichetta discografica LATLANTIDE (etichetta de Iquattrocentocolpi e Skiantos); l’album “Ectoplasmi” è uscito nella primavera 2003. Grazie alle buone recensioni ottenute da riviste come Rumore, Mucchio, Rocksound, Tutto… e al lavoro de Latlantide, i Dna2 hanno portato in giro per tutta l’italia la loro musica, in club come il Vidia (Cesena), L’estragon(bologna), Zapata (Genova), Zsa Zsa(Palermo)…e in importanti festival: Primo maggio 2002 in piazza otto agosto a Bologna con i Nomadi e tante altre band, Nuvolari (Cuneo) con Marlene Kuntz, Patty Smith e Pay, M.E.I.(Meeting delle etichette indipendenti) a Faenza, e spesso al fianco di band come Skiantos, Giardini di mirò, Yuppi flu, Bambole di pezza, Shelter (USA), Hot Hot it (USA), Silver band ecc.
I DNA2 sono stati anche ospiti di Rock tv nel programma “Database” ed hanno partecipato a numerose compilation insieme a gruppi come Afterhours, Subsonica, Meganoidi, Bambole di pezza , Cristina Donà, Modena city ramblers… per la promozione di ectoplasmi è stato realizzato il videoclip del brano "Tutto ciò che serve" a cura della Diamante film Bologna per Workshop videoclip, (Coordinamento Stefano Salvati e Marco Sermenghi, Francesco Merini, regista emergente bolognese di grande talento). Francesco Merini ha poi curato la regia del videoclip “Gelido (ieri)” il primo singolo estratto da “Ectoplasmi”, messo in rotazione su Rock Tv, ed in seguito ha inserito il loro brano “Intorno a me” nella colonna sonora del suo film lungometraggio “Cavedagne”.
Giunti al 2006 e ultimati i pezzi del nuovo disco, ancora insoddisfatti i DNA2 hanno deciso di collaborare con un nuovo chitarrista, Riccardo Mozzo, dopo varie prove e qualche concerto i ragazzi si trovano un buon feeling, e così decidono trasformare i DNA2 in un quartetto. Il nuovo disco (Anima di Pelle) uscirà a marzo 2007 su etichetta Latlantide.
DISCOGRAFIA COMPLETA
-
Demo su cd "vuoto a rendere", 4 brani, Bologna novembre 1999
-
Demo live "Scandellara Rock Festival 2000", live n. 8 brani, luglio 2000
-
CD compilation rassegna "Rock'o clock Festival", live n. 3 brani, Bologna ottobre 2000
-
Demo su CD n. 7 brani "Tutto ciò che serve", registrato e mixato allo Scandellara Studio, Bologna, da "Pecos" Grazioli, novembre 2000, prodotto da DNA2 , settembre 2000
-
Demo su CD + versione remix "Berenice", registrato c/o Positive Sound, Idice (BO), dicembre 2000
-
Demo su CD n. 6 brani "Fuori un po'" registrato e mixato allo Scandellara Studio, Bologna, da "Pecos" Grazioli, prodotto da DNA2 , giugno 2001
-
Brano su CD compilation “Canzoni di eroi”, brano “Mamma mia dammi cento lire” registrato e mixato da “Pecos” Grazioli e Jamaica allo Scandellara Studio , Bologna, prodotto da CGIL in collaborazione con Fridge Produzioni, Milano 2001
-
Brano su CD compilation “Rock e contaminazioni”, brano “Domenica mattino” registrato e mixato allo Scandellara Studio, Bologna, da "Pecos" Grazioli, Compilation prodotta da Sana Records Produzioni, Milano 2002
-
Demo su CD “Anima di pelle complice” n. 10 brani registrazione e missaggio di Diego D’Agata c/o l’ex McM Studio, Bologna; masterizzazione di “Pecos” Grazioli c/o lo Scandellara Studio, Bologna 2002
-
CD singolo “Gelido (ieri)”, registrato e mixato c/o Scandellara Studio ,Bologna ottobre-dicembre 2002, masterizzato c/o Nautilus Studio, Milano - febbraio 2003; prodotto da LATLANTIDE (P) 2003, Bergamo 1 maggio 2003
-
CD “Ectoplasmi” n. 15 brani prodotti da Latlantide, registrati e mixati c/o Scandellara Studio Bologna - ottobre-dicembre 2002, masterizzati c/o Nautilus Milano - febbraio 2003; prodotto da LATLANTIDE (P) 2003, Bergamo 14 aprile 2003
-
Compilation “RockPlanet” – brano “Gelido ( Ieri )” – 28 agosto 2003
-
Compilation “atpCD Musiche per lavoratori flessibili Vol.1” – brano “Tutto ciò che serve” – 8 settembre 2003
-
Compilation “IDBOX.IT” Vol. 1 – brano inedito “Prodigiosa compagna storta” – gennaio 2004
-
CD “Anima di pelle” N.11 brani prodotti da Latlantide, registrati e mixati c/o Ghostnotes di Forli – ottobre-novembre 2006, masterizzati c/o Massive Arts Studios di Milano – dicembre 2006; Prodotto da LATLANTIDE (P) 2007, Bergamo febbraio 2007
VIDEOCLIP E MULTIMEDIA
-
Videoclip su supporto Betacam del brano "Tutto ciò che serve" a cura della Diamante film Bologna per Workshop videoclip, Coordinamento Stefano Salvati e Marco Sermenghi, con la partecipazione del Comune di Bologna, Ufficio Giovani Artisti, Bologna 2001
-
Il brano “Intorno a me” è stato inserito nella colonna sonora del film lungometraggio “Cavedagne” del regista Francesco Merini, Bologna 2002
-
Videoclip su supporto digitale del brano “Gelido (ieri)” del CD singolo omonimo prodotto da Latlantide; regia Francesco Merini, Bologna 2003
|