CHI SIAMOARTISTIDISCOGRAFIALINKSSHOPSTORIAFILOSOFIA
 

Le abitazioni dell'uomo (2/5)

Fortezza di Nevsehir in Cappadocia (Turchia)Nel 2° millennio a.c. in tutta l’area del meditterraneo si diffusero le case/torri, possenti abitazioni fortificate con la pietra, i più bei esempi sono ancora visibili in Sardegna, sono i “Nuraghi” della civiltà Nuragica. Se ne costruirono di vari tipi, dalla semplice torre singolare a tholos fino ai villaggi fortificati con vere e proprie fortezze bastionate. I soffitti a tholos (originari delle civiltà Cicladiche e Cretesi pre-minoiche, diffusi dagli Achei-Micenei) e le città sotterranee sono capolavori di architettura preistorica, purtroppo originati dalla paura di aggressioni dal mare o da lotte intestine.
 
Le ville minoiche sull’isola di Creta hanno rivelato un’incredibile rapporto tra eleganza e razionalizzazione degli spazi, come in Egitto e in Medioriente le stanze sono strette e allungate per reggere il soffitto, si evitano grandi aperture ai piani bassi per sfruttare i porticati sul tetto piatto nelle stagioni calde, nella Creta Minoica non esistevano fortificazioni perché la flotta reale stava parcheggiata lungo le coste garantendo la completa sicurezza da incursioni esterne.
 
Le case greche del 1° millennio a.c derivano dai Megaron (grandi stanze allungate con focolare centrale) dell’era del bronzo e del periodo geometrico con similitudini alle case arabe, queste costruzioni apparivano come piccoli palazzi-fortezza a due piani, con la facciata orientata verso sud per essere riscaldata dal sole d’inverno. La casa era divisa in due parti, il “Gineceo” zona femminile al primo piano mentre la zona maschile “Androceo” stava al piano terreno con le stanze del padrone di casa, il salone, la cucina, il bagno, le stanze per gli ospiti, i vani per gli schiavi, l’atrio, il cortile. I porticati garantivano il fresco nell’estate.
 
Ricostruzione dell'antico Asklepion (centro di cura) di Pergamo (Turchia) - 1° secolo d.c.Negli antichi Asklepion (centri di cura) si cercava di curare sia il corpo che lo spirito, secondo gli antichi medici greci buona parte dei nostri dolori fisici nascono dal cattivo rapporto tra il corpo e la propria coscienza (l’anima) prolungato nel tempo, oltre alle medicine si prestava maggiore attenzione all’igiene e all’alimentazione, si faceva attività fisica per tonificare i muscoli, attività ricreative di teatro e di dialogo, si pregava, si dormiva in freschi dormitoi con il dolce suono dell’acqua che scorreva in canaletti sul pavimento. Il tempio di Apollo Pizio seguiva il culto dell’oracolo di Delfi.
 
I nomadi sciti vivevano in tende costruite sui carri, si fermavano solo per raccogliere l’acqua e l’erba per gli animali. Possedevano un carro termale costituito da una tenda a tre bastoni (come gli Indiani d’America) dove creavano una sauna utilizzando un braciere mobile o con sassi caldi gettati in recipienti d’acqua, lo sporco espulso dalla pelle sudata veniva raccolto con speciali pettini, l’ambiente veniva poi profumato con olii e spezie.
 
Ricostruzione di una casa-torre a Mistrà nel Peloponneso (Grecia) - 12° -13° secolo d.c.I Celti edificavano le proprie città con muri a secco su terrazzamenti e dislivelli, le abitazioni erano costituite da una unica grande stanza divisa da tende o pelli di animali, lungo la faccita mostravano le teste dei loro nemici sconfitti conficcate su paletti di legno.
 
I Traci invece vivevano in palafitte costruite sui laghi, da cui potevano attingere l’acqua e pescare direttamente da casa.
 
I popoli Germanici per proteggersi dalle continue alluvioni realizzavano colline artificiali su cui edificavano le loro abitazioni con tronchi d’albero incastrati fra loro e coperti da argilla, che una volta asciutta dava a queste case un colore chiaro che spesso veniva pitturato o disegnato. Altre volte invece costruivano strategici rifugi invernali sotterranei, invisibili agli estranei, queste abitazioni erano anche ottimi magazzini per il cibo.

 
 
CHI SIAMOARTISTIDISCOGRAFIALINKSSHOPSTORIAFILOSOFIA
 
ASSOCIAZIONE LATLANTIDE - P.IVA 02936730163